Oggi passiamo tante ore con la testa china su tablet e smartphone ed è per questo che molte persone soffrono oggi di dolore a livello cervicale, mal di testa e in alcuni casi di contrattura alla schiena; questi sono sintomi della cosiddetta sindrome da tech neck.
Il tech neck è una sintomatologia dolorosa legata appunto all’uso quotidiano della tecnologia, tablet e smartphone in primis.
Come spiegano alcuni specialisti, i problemi di postura legati all’uso della tecnologia sono un fenomeno dilagante.
Infatti, anche se non ce ne rendiamo conto, ogni volta che chattiamo, controlliamo la posta elettronica, navighiamo su internet o utilizziamo i social, assumiamo una postura innaturale.
Tendiamo infatti a curvare le spalle in avanti, a chiudere il torace e a piegare la testa verso il basso in direzione dello schermo.
Si pensi che questa inclinazione della testa sollecita i muscoli del collo fino a cinque volte di più rispetto a una postura eretta. Uno sforzo che, con il passare del tempo, può provocare tensioni muscolari permanenti.
Adolescenti più a rischio
Attraverso smartphone e tablet, e soprattutto grazie alla diffusione delle App, possiamo effettuare diverse operazioni che fino ad alcuni anni fa compivamo in modo diverso. Questo si traduce in un aumento del tempo trascorso on line, con la conseguente assunzione di una postura scorretta.
Particolarmente a rischio gli adolescenti, il cui apparato scheletrico-muscolare è ancora in fase di sviluppo. SI registrano infatti tra gli specialisti parecchi casi di ragazzi che riferiscono mal di testa abituali, contratture cervico-dorsali o dolori al rachide legate a discopatie.
Come si cura il tech neck?
La sindrome da tech neck non va sottovalutata, se non si interviene tempestivamente infatti è possibile che con il trascorrere del tempo, il paziente vada incontro a una modifica posturale.
Se il dolore diventa cronico e per affrontarlo è necessario il continuo ricorso ai farmaci ma è consigliabile consultare un fisiatra e rivolgersi ad una Palestra specializzata nella postura.
Presso la nostra Palestra QMove di Milano Fiera CityLife, dopo un’accurata valutazione del posturologo si può programmare un allenamento specializzato a step, in gruppi di massimo 3 persone oppure su richiesta anche con lezioni individuali.
Non trascurare i primi sintomi. Per informazioni e per fissare un appuntamento con il nostro posturologo chiama il numero 02 91 67 74 20 oppure scrivi a info@qmovemilano.it